Collocazione del vigneto: Esposizione a Sud-Ovest, situato sulla collinetta che domina la chiesa del paese (costruita nel 1300), confina sulla sinistra con un bosco di querce ed acacie e sulla destra con un campo di ciliegi secolari, il sole abbondante e le brezze pomeridiane ne permettono una perfetta maturazione delle uve. Quattro cloni, di cui due tipicamente francesi e due italiani conferiscono un buon mix produttivo nelle varie annate. A questo vigneto si stanno aggiungendo le uve raccolte in località Lamezzi.
• Giacitura e tipo di terreno: Densità media d’impianto, esposizione a sud-ovest, terreno sciolto.
• Varietà di uva: Cabernet, Merlot, Barbera e Neretto Bolognese.
• Cure nella preparazione: Raccolta dell’uva nella prima decade di ottobre in bins con cernita manuale; fermentazione del pigiato in vasche inox con rimontaggi e follature a scalare con il procedere della fermentazione per un periodo di circa 8 giorni riscaldando precocemente il pigiato.
• Tenore Alcool: 13,50 Acidità: 5,10.
• Invecchiamento: Affinamento per 12 mesi in vasche di acciaio e di cemento vetrificato con microssigenazione per amalgamare le legge- re note tostate con l’intenso gusto fruttato.
• Tipo di bottiglia: Bordolese.
• Colore: Rubino con riflessi porpora.
• Profumo: Molto ricco di frutto questo vino, lo si sente dal suo profumo leggennente erbaceo, lo si avvisa del suo colore vivace. Un bel connubio di connotati giovanili e la complessità dei piccoli frutti.
• Sapore: Morbido e carnoso all’assaggio, esprime carattere e sapi- dità in perfetto equilibrio. Si caratterizza per la piacevole presenza alcolica ben sorretta da tannini dolci che lo rendono profondo e persistente. Le spezie appena appena accennate prive di decadenze e di disequilibrate rusticità.
•Temperatura di servizio: 16-18° C.
• Epoca di consumo: 3 anni dalla vendemmia.